Il sabato.
Un tempo,quando ero un attivo professionista,il sabato era il primo giorno di quiete dopo una settimana piuttosto impegnativa.Oggi da felice nullafacente,il sabato è,quasi,un giorno come gli altri.
Oggi sarei andato molto volentieri in montagna per una ultima giornata sugli sci,ma ho un ginocchio in disordine e allora mi sono accontentato di una passeggiata in un luogo stupendo, sulle colline del Carso triestino.
La via Vicentina,meglio conosciuta dai triestini come la "Napoleonica",in località Prosecco.
Una strada pedonale,scavata tra le rocce a picco sul golfo,un meraviglioso sentiero,immerso nella natura.
A fine passeggiata,un sosta in una tipica osteria non può mancare,dove gustare del prosciutto.pane casereccio e vino del luogo (Terrano).
Per saperne di più:
Napoleonica o Strada Vicentina
Percorso: Obelisco di Opicina - Borgo San Nazario (Prosecco).
La più amata dai triestini è la Napoleonica: un percorso di circa 5 km che si mantiene in quota collegando l’obelisco di Opicina all'abitato di Prosecco. Lungo tutto il tracciato si gode di un panorama mozzafiato che abbraccia la città di Trieste e il suo Golfo.
La facilità di percorrenza e la vista spettacolare rendono ideale la passeggiata per le mamme con bambini, anziani e turisti ma non mancano gli sportivi che si allenano con la corsa o i rocciatori che si arrampicano lungo le pareti verticali nei pressi di Prosecco.
Il nome ufficiale del percorso è Strada Vicentina, dal nome dell’ingegnere che disegnò il tracciato nell’Ottocento, ma secondo la tradizione popolare la strada fu aperta dalle truppe napoleoniche e da qui il nome più diffuso tra la gente del luogo. Poco più a nord, ma con il tracciato all’interno del bosco, corre il Sentiero Cobolli. Nelle vicinanze e sempre raggiungibile dal sentiero troviamo la Vedetta d’Italia e il Santuario di Monte Grisa
Buon fine settimana a tutti.